Siamo ufficialmente entrati nel periodo più bello dell’anno e le strade e le città iniziano a colorarsi per le imminenti feste, riempiendosi di deliziose lucette di Natale, presepi e alberelli.
L’energia e l’atmosfera positiva iniziano ad emozionare anche te, tanto che hai deciso di creare un innovativo e albero di Natale. La nuova moda che impazza per l’anno 2019 è quello di dare priorità alle proprie creazioni non acquistando il nuovo materiale presente in commercio, bensì dando una svolta green al proprio abete.
Tantissimi sono gli oggetti decorativi che permettono di realizzare un albero di Natale unico nel proprio genere e quindi assolutamente personale. I più fantasiosi, infatti, riescono, partendo dagli oggetti più comuni, a realizzare delle vere meraviglie in grado di donare all’abete un fascino senza precedenti.
Un oggetto sicuramente presente nelle proprie abitazioni riguarda i vecchi lacci delle scarpe. Queste stringhe, spesso sottovalutate, si prestano in realtà ad essere trasformate e a rendersi utili in numerose occasioni.
Decorazioni dell’albero con i lacci
Se abbiamo già visto come realizzare dei braccialetti con i lacci, questa volta scopriremo invece come fare per valorizzare l’albero di Natale. A seconda delle proprie preferenze, infatti, è possibile realizzare dei piccoli alberi o dei semplici fiocchi, tutti rigorosamente realizzati con i lacci.
Per la prima delle due creazioni serviranno, oltre alle stringhe delle scarpe, delle perline, ago e filo. Si potrà iniziare prendendo un laccio e iniziando ad infilare l’ago con la perlina da un’estremità. A questo punto piegare la stringa su se stessa, continuando in questa maniera e andando a creare la forma desiderata. Per concludere il tutto, quindi, legare con un fiocco (o nodo, a seconda delle preferenze), chiudendo l’alberello fai da te.
Per realizzare dei piccoli fiocchi, invece, basterà accorciare i lacci della lunghezza desiderata e incrociarli, proprio come quando sono indossati, realizzando delle bellissime creazioni per il proprio albero.
This post is also available in
English