Tra le sneakers bianche e invernali per eccellenza spiccano sicuramente il modello a stivaletto. Queste calzature, lanciate negli anni ’80 dello scorso secolo, sono tornate ad essere riproposte sul mercato da alcuni anni. In tantissimi hanno apprezzato il loro rientro sulle scene, tanto che queste scarpe rientrano nella top 5 delle più vendute di sempre.
Anche se nate come calzature prettamente dedicate ai giocatori di basket, la loro particolare silhouette a stivaletto è stata apprezzata da tutti: oggi gli stivaletti bianchi vengono comodamente indossate sotto jeans e vestiti.
Come allacciarli
Per essere indossate al meglio e per consentire una giusta aderenza al piede è importante che queste scarpe vengano ben allacciate. Capita spesso, magari dopo averle lavate, di non riuscire più a inserire i lacci così come acquistati. In realtà questo procedimento è molto semplice e intuitivo: l’importante che venga svolto con calma e precisione.
Per iniziare bisognerà reinserire il medaglione in argento all’interno dei lacci, posizionandolo esattamente al centro. A questo punto si dovrà procedere ad inserire l’estremità sinistra nel primo occhiello della scarpa in basso, sempre a sinistra, inserendolo dall’alto. La stesso movimento dovrà essere ripetuto anche per l’altro lato della scarpa: i lacci dovranno essere tirati fin quando la medaglietta non verrà posta al centro.
Prima di continuare è necessario accertarsi che entrambe le stringhe abbiano la stessa lunghezza e che non si siano intrecciate tra loro. Bisogna procedere con l’inserimento dei lacci, alternandosi da destra a sinistra e sempre dall’esterno dell’occhiello verso l’interno continuando fin quando non si arriverà in prossimità dell’apertura presente al centro della linguetta. Un errore che viene spesso compiuto è quello di non introdurre le stringhe all’interno della fessura: in questo modo l’aderenza del piede verrebbe meno.
Dopo aver utilizzato la stessa tecnica utilizzata fino a questo momento, si potrà procedere fino all’ultimo occhiello: solo ora si potrà stringere i lacci, prestando sempre attenzione al fatto che non si siano intrecciati tra loro: se il lavoro sarà stato svolto accuratamente bisognerà avere in mano delle stringhe dalla stessa lunghezza.
In base a quanto si gradisce la scarpa più o meno stretta si potrà ora decidere, con le estremità restanti, di nasconderle con un piccolo nodo all’interno o all’esterno della linguetta. Questa scelta, in realtà, è a gusto e discrezione di chi indossa i tanto apprezzati stivaletti bianchi.
This post is also available in
English