Nel giorno più importante della vita di una coppia, quello del matrimonio, è importante che nulla venga lasciato al caso.
Oltre alla scelta dell’abito perfetto, entrambi i futuri coniugi prestano attenzione a un altro accessorio che viene spesso sottovalutato: quello delle giuste scarpe da indossare. Se le donne, in realtà, hanno poco margine di scelta, un discorso a parte lo meritano le calzature maschili, che possono variare maggiormente per modelli e metodi di allacciatura.
Tendenzialmente, questo è certo, anche lo sposo opterà per un paio elegante e di colore scuro. Ciò non toglie, naturalmente, che questi non siano dei canoni universali e che la scelta delle scarpe, anche quelle del futuro marito, è assolutamente soggettiva.
Per rendere al meglio il proprio look, inoltre, da non sottovalutare dovrebbe essere la corretta allacciatura.
Doppio nodo slim
Per gli amanti del classico non ci sono dubbi: il doppio nodo slim permetterà di essere originali ma al tempo stesso non lontani della tradizione. Un altro fattore a loro vantaggio è quello di impedire ai lacci di liberarsi dalla stretta senza preavviso, in quanto, a differenza di molte altre allacciature, ha un giro di sicurezza che impedisce ai lacci di liberarsi dalla stretta senza alcun preavviso.
Nodo Barrel
Il nodo Barrel, invece, prende ispirazione dal mondo nautico ed è ottimo se associato soprattutto ai mocassini. É anche definito “nodo di arresto” poiché in realtà va effettuato all’estremità di entrambe le stringhe per evitare che queste possano muoversi liberamente nell’asola. Al di là del suo essere poco diffuso, è incredibilmente semplice da realizzare e il risultato è sempre efficiente. All’occhio inesperto quello che apparirà sembrerà più una bobina realizzata in maniera artificiale rispetto a un normale nodo, tuttavia i risvolti pratici della scelta saranno assolutamente soddisfacenti, tanto che sarà apprezzato anche dalla sposa.
This post is also available in
English