Le scarpe ben allacciate sono il vero segreto di tutti gli atleti che, se hanno eseguito con precisione questa procedura, non avranno bisogno di perdere del tempo prezioso mentre sono in pista per fermarsi e ricomporre il tutto.
Sebbene sia spesso data troppo per scontato, questa pratica è in realtà fondamentale anche per evitare, specialmente quando il piede è sotto sforzo, dolori e fastidiose vesciche.
Quanto detto, naturalmente, vale anche per le scarpe dei giocatori del basket, i quali proprio per i numerosi salti che compiono sia durante l’allenamento che la partita vera e propria, dovrebbero prestare una particolare attenzione a come incrociare tra di loro le stringhe.
Quali sono i metodi migliori che permetteranno una maggiore sicurezza delle scarpe da basket?
Un grande classico è sicuramente da ritrovarsi nell’allacciatura incrociata, che consiste nell’alternare le stringhe da un’asola all’altra. Attraverso questo procedimento si assicura stabilità al piede, evitando i tanto spiacevoli incidenti di percorso.
Alcuni metodi di allacciatura
Qualora, però, durante la corsa o in seguito ai numerosi salti si dovesse sentire un fastidio o la propria pianta scivolare, si consiglia di cambiare il metodo di allacciatura, fin quando non si troverà quello più adatto alle proprie esigenze.
Chi ha una pianta o il collo del piede alto, dovrebbe provare ad allacciare le stringhe in maniera più superficiale, lasciando uno spazio maggiore al piede all’interno della scarpa stessa.
Quando invece si avverte la sensazione che il piede scivoli verso l’esterno, vorrà dire che i lacci delle scarpe dovranno essere sistemati provando a stabilizzare il tallone e stringendolo.
Se il danno è ormai stato fatto e il piede si presenta un po’ dolorante e ricco di vesciche, non potendo rinunciare all’allenamento o comunque ad un’importante partita, l’unica allacciatura in grado di sollevare il dolore è quella che prevede la creazione di una sorta di finestra con i lacci, proprio in corrispondenza della ferite.
This post is also available in
English