Lacci alle scarpe dei bambini, metodo rapido per allacciarle

Postato su
lacci scarpe bambini

Ogni bambino che si rispetti pian piano raggiunge dei piccoli traguardi, per lui/lei delle vere e proprie soddisfazioni. Oltre al saper leggere correttamente l’orologio analogico, allacciarsi le scarpe permette di far sentire loro ormai prossimi al mondo degli adulti. Spiegare quel gesto tanto comune quanto diffuso richiede grande pazienza da parte dei genitori, che mostreranno più e più volte come procedere con i lacci in maniera semplice per ottenere il risultato migliore.

Sebbene imparare il giusto laccio, per quanto ritenuto un traguardo importante, non risulterà difficile, la vera difficoltà consisterà nell’allacciare le stringhe perfettamente al centro. La tendenza è infatti quella di far andare gran parte del laccio a destra o a sinistra, con un’inevitabile sproporzione nel nodo della scarpa.  Una volta imparato a procedere da soli al perfetto laccio, si passerà ad un altro importante successo: quello di riuscire ad allacciare la propria scarpa preferita.

Complice la moda di questi ultimi due anni, molto diffuse tra grandi e piccini sono le sneakers bianche, al momento le scarpe più in voga e desiderate. Molto spesso, le mamme, specialmente al mattino, preferiscono continuare ad allacciare le scarpe ai propri figli per risparmiare del tempo prezioso prima del suono della campanella della scuola.

Per velocizzare il tutto basterà acquistare dei lacci shoelaces del colore che più si preferisce per poter procedere con l’operazione contro il tempo. Una volta acquistata la nuova stringa, non bisognerà far altro che sostituire quelli originali con i nuovi e infilare il laccio lasciando libero solamente l’ultimo foro della scarpa.

Una volta completata l’operazione, sarà necessario chiudere l’estremità dei lacci con una doppia legaturain cima, lasciando però le estremità della lunghezza necessaria per formare un nodo. Arrivati a questo punto basterà fare il fiocco che andrà richiuso, onde evitare che si sfili, con un ulteriore nodo di sicurezza.